INDUSTRIA 4.0
Saper governare la propria quota di innovazione

La 1a rivoluzione industriale
Interessò prevalentemente il settore tessile e quello metallurgico, con l’introduzione fra l’altro della macchina a vapore nella seconda metà del ‘700.
La 2a rivoluzione industriale
Viene fatta dal 1870 con l’introduzione dell’elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio. Ci si riferisce normalmente agli effetti dell’introduzione massiccia dell’elettronica, delle telecomunicazioni e dell’informatica nell’industria come alla terza rivoluzione industriale, che viene fatta partire intorno al 1950.
La 3a rivoluzione industriale
Nota anche come la rivoluzione digitale, coincide con il passaggio dalla meccanica, dalle tecnologie elettriche e da quelle analogiche alla tecnologia digitale, legata quindi alla nascita dei computer, dei robot, della prima navicella spaziale e dei satelliti.
La 4a rivoluzione industriale
Conosciuta come “Fabbrica 4.0” o “Industria 4.0” deve il suo nome a un’iniziativa del 2011 da parte di Grandi imprese e Centri di ricerca con l’obiettivo di aumentare la competitività delle
industrie manufatturiere, attraverso la crescente integrazione di “sistemi cyber-fisici” (cyber-physical systems o CPS), nei processi industriali.
Come CZ+ interpreta la 4a rivoluzione industriale
CRIOTHERM ZETA PLUS, da sempre attenta alle richieste dei clienti e costantemente alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche, ha già integrato nei propri sistemi Professional, tutte le funzionalità necessarie per essere conformi alla 4a Rivoluzione Industriale già in atto.

- Interazione tra i Sistemi/Impianti
- BigData e Cloud Computing
- Integrabilità con i processi Informatici MES e ERP
- Monitoraggio ed Efficientamento Energetico
Queste funzionalità rendono i Sistemi CRIOTHERM ZETA PLUS serie Professional pienamente conformi a quanto previsto dal MISE nel Piano Italiano per l’Industria 4.0.
La 4a Rivoluzione Industriale si attua attraverso tre passaggi fondamentali che sono:
SOCIAL COLLABORATION = Interconnessione delle Persone
INDUSTRIA 4.0 = Interconnessione delle Macchine
INTERNET DELLE COSE IoT = Interconnessione degli oggetti
Ma quali sono gli elementi che permettono la Trasformazione Digitale dell’Impresa:
- La Connettività: Tutti i passaggi della catena del valore attraverso la quale il prodotto/servizio prende forma sono interconnessi con la rete Internet, con la LAN Aziendale e con le nuove reti WAN per la sensoristica e l’IoT.
- La Robotica e automazione avanzata: ovvero nuove forme di interazione tra Uomo/Macchina, tra Macchina/Macchina e con l’Ambiente circostante che permettono di:
- Garantire la qualità del prodotto;
- Aumentare la sicurezza dei lavoratori;
- Ridurre i tempi e i costi di produzione.
- Big Data: L’acquisizione continua, l’elaborazione e l’analisi dei dati raccolti (big data), tramite la sensoristica, ed accentrati nel cloud, permette di prendere le giuste decisioni per revisionare i processi produttivi e di costruire nuovi modelli di business.

Con l’integrazione dei sistemi CRIOTHERM ZETA PLUS serie Professional con il sistema CRIOTHERM ZETA PLUS plantManager si ottiene il massimo dell’interazione tra la climatizzazione e l’infrastruttura IT aziendale con la possibilità di:
- Regolare ed Adattare le condizioni ambientali ai processi
- Analizzare i dati ambientali e di funzionamento delle macchine
- Mettere in Rete sistemi e impianti diversi (Networking)
- Acquisire Dati per poterli condividere con Clienti e Fornitori
Attraverso una così grande quantità di informazioni acquisite è possibile garantire la massima qualità delle lavorazioni è la piena tracciabilità del processo di trasformazione controllando costantemente i costi della climatizzazione.